Scopri il nostro servizio di
Fisiochinesiterapia

Cos'è la fisiochinesiterapia
È una disciplina riabilitativa che combina fisioterapia e movimento guidato, mirata al recupero funzionale di articolazioni e muscoli dopo traumi, interventi chirurgici o patologie croniche.
Riabilitazione personalizzata
I trattamenti sono studiati su misura per le esigenze del paziente, con esercizi mirati a ripristinare forza, mobilità e coordinazione.
Indispensabile nel post-operatorio
È particolarmente utile dopo interventi ortopedici, come protesi o ricostruzioni legamentose, per garantire un recupero ottimale e prevenire complicazioni.
Dolore e postura
La fisiochinesiterapia è efficace nella gestione del dolore cronico e nella correzione della postura, prevenendo problemi a lungo termine.
Tecniche attive e passive
Combina esercizi attivi svolti dal paziente con tecniche passive eseguite dal terapista, come mobilizzazioni e manipolazioni.
Prosthesis
Revolutionize global sources through dental services.
Prevenzione delle ricadute
Oltre alla riabilitazione, è utile per prevenire ulteriori lesioni o problemi, migliorando l’equilibrio e la consapevolezza del corpo attraverso esercizi regolari.

Terapia
Manuale

La terapia manuale viene utilizzata per il trattamento di patologie muscolo scheletriche e neurologiche, attraverso l’uso delle mani.

Ascoltare il proprio corpo è il primo passo verso il benessere.

La terapia manuale è una tecnica riabilitativa che si basa sull’utilizzo delle mani per trattare patologie di natura muscolo-scheletrica e neurologica. Attraverso manipolazioni mirate, mobilizzazioni articolari e tecniche specifiche sui tessuti molli, questa pratica mira a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ripristinare la funzionalità dei distretti corporei coinvolti.
È particolarmente indicata per problematiche come lombalgie, cervicalgie, tendinopatie o rigidità muscolari, oltre che per disturbi neurologici che compromettono il movimento o il tono muscolare.

Grazie a un approccio personalizzato, il terapista manuale valuta le specifiche esigenze del paziente, individuando le cause del problema e intervenendo in modo mirato. Questo tipo di terapia non solo allevia i sintomi, ma agisce anche sulle cause sottostanti, favorendo un recupero completo e duraturo.

Spesso integrata con altre metodiche riabilitative, la terapia manuale si rivela uno strumento fondamentale per migliorare la qualità di vita di chi affronta limitazioni funzionali o dolore cronico.

Terapia
Fisica

https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/Tecar_immagine.jpg

Tecar

È la nuova frontiera della fisioterapia applicata al mondo dello sport professionistico e nel campo del benessere. La Tecarterapia rappresenta una svolta rivoluzionaria nella patologia traumatologica non chirurgica, nella patologia osteoarticolare e dei tessuti molli.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/ipertermia_Immagine.jpg

L’ipertermia

È una terapia fisica che consiste nello sviluppare, in una determinata parte del corpo, il calore necessario a fornire un effetto terapeutico, facendo sì che le zone circostanti non subiscano variazioni di temperatura. Accelera i processi riparativi.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/Laserterapia_Immagine.jpg

Laserterapia di potenza

Questo dispositivo medico attivo, di tipo non invasivo ad uso temporaneo è costruito per utilizzare, a scopo terapeutico, gli effetti biologici indotti dall’energia generata per emissione stimolata, dalla sorgente di luce Laser che, applicate a segmenti corporei del paziente, contribuisce ad eliminare o ridurre la patologia in atto.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/Magnetoterapia_immagine.jpg

Magnetoterapia

La Magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza l’energia elettromagnetica ed è una cura efficace, sicura e non invasiva. I campi magnetici interagiscono con le cellule favorendo il recupero delle condizioni fisiologiche di equilibrio. E’ indicata nei casi in cui è necessario stimolare la rigenerazione dei tessuti dopo eventi lesivi di varia natura.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/Ultrasuonoterapia_Immagine.jpg

Ultrasuonoterapia

È un trattamento fisioterapico che utilizza, a scopo curativo, vibrazioni acustiche non udibili e ad alta frequenza (superiori a 20 kHz) prodotte da un generatore di vibrazioni elettriche collegato ad un cristallo piezoelettrico.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/Inoferesi_immagine.jpg

Ionoforesi

Detta anche dielettrolisi medicamentosa, è una metodica che utilizza corrente continua per veicolare all’interno dei tessuti biologici gli ioni attivi di un farmaco disciolti in soluzione acquosa. La ionoforesi è indicata nel trattamento di patologie che interessano strutture non profonde e prive di abbondante rivestimento di tessuto muscolare e adiposo. E’ particolarmente efficace nelle patologie del gomito, polso, mano, ginocchio e tibio-tarsica.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/Correnti-Interferenziali_immagine.jpg

Correnti Interferenziali

Sono correnti bidirezionali e a bassa frequenza. Si formano ed interferiscono con i tessuti nel punto in cui due correnti a media frequenza si incrociano. Hanno funzione essenzialmente analgesica e trofica con effetto in profondità (a frequenze inferiori a 50 Hz danno vasodilatazione, a frequenze superiori un’azione eccitomotoria.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/TENS_immagine.jpg

T.E.N.S.

Si tratta di una metodica di uso comune in medicina, soprattutto in ambito fisioterapico, con finalità analgesico-antalgiche di estrema efficacia, di facile utilizzo e a basso costo. Tale semplicità ne consente l’utilizzo anche a domicilio da parte del paziente per l’intero ciclo terapeutico. L’impiego della TENS offre un positivo aiuto per la risoluzione di molte patologie osteo-mio-articolari, dei tendini, dei legamenti e neuronali.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/Elettrostimolazione_Immagini.jpg

Elettrostimolazione

Con l’elettrostimolazione, l’eccitazione è prodotta direttamente sul nervo motore da impulsi elettrici perfettamente controllati che ne garantiscono l’efficacia, la sicurezza e il comfort d’uso. In questo modo, il muscolo non è in grado di notare la differenza tra una contrazione volontaria (attivata dal cervello) e una contrazione elettro-indotta: il lavoro ottenuto è identico.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/Immagine-segnaposto.jpg

Bemerterapia

È una terapia che migliora la vascolarizzazione soprattutto arteriosa dei piccoli vasi sanguigni nei punti della rete dei capillari dove la microcircolazione del sangue può risultare inefficiente o limitata.
https://www.progettosalute.info/wp-content/uploads/2024/11/Diadinamica_immagine.jpg

Diadinamica

Le correnti diadinamiche sono correnti unidirezionali ed emisinusoidali a bassa frequenza. Sono state scoperte da Pierre Bernard nel 1929. L’apparecchio può erogare cinque tipi di correnti diadinamiche: Le correnti diadinamiche vengono utilizzate a scopo antalgico, tuttavia sono in grado di realizzare: Effetto analgesico Effetto trofico Effetto eccitomotorio

Contattaci e inviaci la tua richiesta di prenotazione